Fondazione 1563 Logo Fondazione 1563 Logo Fondazione 1563 Logo
  • CHI SIAMO
    • Linee programmatiche
    • Le persone
      • Organi
      • Staff
    • Norme e trasparenza
    • Bandi
      • Procedure in corso
      • Procedure espletate
    • Contatti
      • Sala di Studio
      • Lavora con noi
    • La sede
      • Educatorio Duchessa Isabella – piazza Bernini
      • Quadreria dell’Oratorio
      • Vigna di Madama Reale
        • Il Parco
    • Network
    • News & Eventi
    • Archivio newsletter
    • Dicono di noi
      • Testimonial
      • Rassegna stampa
  • ARCHIVIO STORICO
    • L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
    • Storia della Compagnia di San Paolo
      • La Confraternita (1563-1852)
      • Le Opere Pie di San Paolo (1853-1932)
      • L’Istituto di Credito (1932-1991)
    • Conversazioni
      • L’Archivio della Segreteria Generale
      • Il Fondo Gallo
      • Il Fondo Gestioni EGELI
      • L’Umiltà e le rose
      • Digital Humanities
    • Mostre
  • THP
    • Senior Fellows
    • Visiting Scholars
    • Junior Fellows
    • Research Projects
      • Research Project – 2020
      • Research Project – 2021
    • Call for Applications
      • THP – 2020
      • THP – 2021
  • PROGRAMMA BAROCCO
    • Alta formazione umanistica
    • Summer School Barocco
    • Mostra del Barocco Piemontese 1937
  • FOTOTECA
    • Archivi fotografici
  • PUBBLICAZIONI
    • Collane
      • Quaderni Archivio Storico (Libri rossi) – II Serie
        • 1. L’Umiltà e le rose
        • 2. Un malinconico leggero pessimismo
        • 3. Filantropia e credito
        • 4. Insieme si cresce
      • Quaderni Archivio Storico (Libri rossi) – I Serie
        • 1. I “Censi” presso la Compagnia di San Paolo
        • 2. Le case e le cose
        • 3. La Compagnia di San Paolo e il servizio sanitario per i poveri
        • 4. L’Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro
        • 5. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. I
        • 6. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. II
        • 7. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. III
        • 8. Le figlie della Compagnia
      • Quaderni Fondazione per l’Arte
        • 1. PiemontEgizio
        • 2. L’Archivio della Compagnia di Sant’Anna dei Luganesi in Torino
        • 3. Etruschi in Piemonte
        • 4. Il fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo
      • Quaderni di Ricerca (Libri bianchi)
        • 1. La riscoperta del Seicento
        • 2. Fortuna del Barocco in Italia
      • Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco
        • Cultura, arte e società
          • 1.1 – Nicola Badolato
          • 1.2 – Roberto Caterino
          • 1.3 – Guido Laurenti
          • 1.4 – Elisabetta Lurgo
          • 1.5 – Sara Martinetti
        • Antico e Moderno
          • 2.1 – Valeria Di Giuseppe Di Paolo
          • 2.2 – Giacomo Montanari
          • 2.3 – Sara Piselli
          • 2.4 – Alessia Rizzo
          • 2.5 – Claudia Tarallo
        • La civiltà del Barocco
          • 3.1 – Mirco Modolo
          • 3.2 – Giuliano Mori
          • 3.3 – Yuri Primarosa
        • Ornamento e decorazione
          • 4.1 – Massimo Colella
          • 4.2 – Aurora Laurenti
          • 4.3 – Francesca Parrilla
          • 4.4 – Giovanni Santucci
          • 4.5 – Enrico Zucchi
        • Il Ritratto
          • 5.1 – Chiara Carpentieri
          • 5.2 – Pasquale Focarile
          • 5.4 – Fleur Marçais
          • 5.5 – Pietro Giulio Riga
          • 5.6 – Augusto Russo
        • Paesaggio e natura
          • 6.1 – Dario Beccarini
          • 6.2 – Alessia Castagnino
          • 6.3 – Giulia Daniele
          • 6.4 – Camilla Pietrabissa
          • 6.5 – Elisa Spataro
      • Quaderni Borse e Premi (Libri blu)
        • 1. Cultura, arte e società al tempo di Juvarra
        • 2. L’Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento
        • 3. Letterati, artisti, mecenati del Seicento e del Settecento
    • Edizioni fuori collana
      • L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo a cura di A. Cantaluppi
      • La Compagnia di San Paolo – Einaudi
  • en
  • CHI SIAMO
    • Linee programmatiche
    • Le persone
      • Organi
      • Staff
    • Norme e trasparenza
    • Bandi
      • Procedure in corso
      • Procedure espletate
    • Contatti
      • Sala di Studio
      • Lavora con noi
    • La sede
      • Educatorio Duchessa Isabella – piazza Bernini
      • Quadreria dell’Oratorio
      • Vigna di Madama Reale
        • Il Parco
    • Network
    • News & Eventi
    • Archivio newsletter
    • Dicono di noi
      • Testimonial
      • Rassegna stampa
  • ARCHIVIO STORICO
    • L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
    • Storia della Compagnia di San Paolo
      • La Confraternita (1563-1852)
      • Le Opere Pie di San Paolo (1853-1932)
      • L’Istituto di Credito (1932-1991)
    • Conversazioni
      • L’Archivio della Segreteria Generale
      • Il Fondo Gallo
      • Il Fondo Gestioni EGELI
      • L’Umiltà e le rose
      • Digital Humanities
    • Mostre
  • THP
    • Senior Fellows
    • Visiting Scholars
    • Junior Fellows
    • Research Projects
      • Research Project – 2020
      • Research Project – 2021
    • Call for Applications
      • THP – 2020
      • THP – 2021
  • PROGRAMMA BAROCCO
    • Alta formazione umanistica
    • Summer School Barocco
    • Mostra del Barocco Piemontese 1937
  • FOTOTECA
    • Archivi fotografici
  • PUBBLICAZIONI
    • Collane
      • Quaderni Archivio Storico (Libri rossi) – II Serie
        • 1. L’Umiltà e le rose
        • 2. Un malinconico leggero pessimismo
        • 3. Filantropia e credito
        • 4. Insieme si cresce
      • Quaderni Archivio Storico (Libri rossi) – I Serie
        • 1. I “Censi” presso la Compagnia di San Paolo
        • 2. Le case e le cose
        • 3. La Compagnia di San Paolo e il servizio sanitario per i poveri
        • 4. L’Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro
        • 5. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. I
        • 6. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. II
        • 7. Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. III
        • 8. Le figlie della Compagnia
      • Quaderni Fondazione per l’Arte
        • 1. PiemontEgizio
        • 2. L’Archivio della Compagnia di Sant’Anna dei Luganesi in Torino
        • 3. Etruschi in Piemonte
        • 4. Il fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo
      • Quaderni di Ricerca (Libri bianchi)
        • 1. La riscoperta del Seicento
        • 2. Fortuna del Barocco in Italia
      • Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco
        • Cultura, arte e società
          • 1.1 – Nicola Badolato
          • 1.2 – Roberto Caterino
          • 1.3 – Guido Laurenti
          • 1.4 – Elisabetta Lurgo
          • 1.5 – Sara Martinetti
        • Antico e Moderno
          • 2.1 – Valeria Di Giuseppe Di Paolo
          • 2.2 – Giacomo Montanari
          • 2.3 – Sara Piselli
          • 2.4 – Alessia Rizzo
          • 2.5 – Claudia Tarallo
        • La civiltà del Barocco
          • 3.1 – Mirco Modolo
          • 3.2 – Giuliano Mori
          • 3.3 – Yuri Primarosa
        • Ornamento e decorazione
          • 4.1 – Massimo Colella
          • 4.2 – Aurora Laurenti
          • 4.3 – Francesca Parrilla
          • 4.4 – Giovanni Santucci
          • 4.5 – Enrico Zucchi
        • Il Ritratto
          • 5.1 – Chiara Carpentieri
          • 5.2 – Pasquale Focarile
          • 5.4 – Fleur Marçais
          • 5.5 – Pietro Giulio Riga
          • 5.6 – Augusto Russo
        • Paesaggio e natura
          • 6.1 – Dario Beccarini
          • 6.2 – Alessia Castagnino
          • 6.3 – Giulia Daniele
          • 6.4 – Camilla Pietrabissa
          • 6.5 – Elisa Spataro
      • Quaderni Borse e Premi (Libri blu)
        • 1. Cultura, arte e società al tempo di Juvarra
        • 2. L’Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento
        • 3. Letterati, artisti, mecenati del Seicento e del Settecento
    • Edizioni fuori collana
      • L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo a cura di A. Cantaluppi
      • La Compagnia di San Paolo – Einaudi
  • en

Application form THP 2021

Home/Application form THP 2021

CHI SIAMO

  • Chi siamo
  • Linee programmatiche
  • Le persone
  • Norme e trasparenza
  • Bandi
  • Contatti
  • La sede
  • Notizie ed eventi
  • Dicono di noi

ARCHIVIO STORICO

  • Archivio storico
  • Introduzione
  • Storia della Compagnia
  • Patrimonio
  • D.A.C.
  • Conversazioni

PROGRAMMA BAROCCO

  • PROGRAMMA BAROCCO
  • Il programma
  • Studi e ricerche
  • Comunità
  • Strumenti
  • Network

FOTOTECA

  • FOTOTECA
  • L’Educatorio Duchessa Isabella
  • Il Monte di Pietà
  • Sede Centrale dell’IBSP di Torino
  • Il San Paolo: agenzie e filiali
  • Fotografia d’arte: le monografie artistiche
  • Giuseppe e Bartolomeo Gallo

PUBBLICAZIONI

  • Pubblicazioni
  • Quaderni Archivio Storico (IIS)
  • Quaderni Archivio Storico (IS)
  • Quaderni Fondazione per l’Arte
  • Quaderni di Ricerca
  • Alti Studi sul Barocco
  • Quaderni Borse e Premi
  • Edizioni fuori collana
Fondazione 1563 - C.so Vittorio Emanuele II 75, 10128 Torino - info@fondazione1563.it - C. F. 97520600012 © 2017
Privacy policy | Cookie policy | Credits | Web Archiving
FacebookInstagramLinkedinTwitterYoutubeSpotifyEmailRss
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy .
Cliccando su "accetto" acconsenti all’uso dei cookie.
AccettoCookie Policy