Alta formazione umanistica

/Alta formazione umanistica
Alta formazione umanistica 2019-04-15T15:28:34+00:00

Promozione delle humanities e alta formazione

Lo Statuto della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, approvato nel 2014, definisce puntualmente uno degli impegni dell’ente, quello volto alla “realizzazione di attività di ricerca e di alta formazione nel campo delle discipline umanistiche”. La Fondazione 1563 concretizza e sviluppa in tal modo una delle aree tematiche istituzionali entro le quali si muove la Compagnia di San Paolo – della quale è uno degli enti strumentali storici – che copre gli ambiti dell’arte, delle attività e dei beni culturali. Tra le proprie finalità istituzionali, questa fondazione culturale annovera il concreto sostegno a progetti volti alla promozione delle humanities, all’alta formazione umanistica e alla cura del patrimonio culturale e artistico; un compito che affianca a quelli istitutivi della conservazione e della valorizzazione culturale dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo.

Nata come Fondazione per la Cultura, la Scienza e l’Arte all’interno dell’Istituto San Paolo alla metà degli anni Ottanta del Novecento per il restauro e il recupero di luoghi della cultura e risorse culturali del territorio, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo ha ampliato nel tempo la propria sfera di competenza. Le linee programmatiche del primo triennio di lavoro della fondazione (2012-2014) approvate dal Consiglio di Amministrazione dell’istituto elencavano due priorità, confermate nel successivo piano pluriennale:

  • la gestione e valorizzazione culturale dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
  • lo sviluppo di un programma di sostegno agli studi sull’età del Barocco

Con questa seconda priorità, la fondazione si è data un piano di lavoro per la realizzazione di un progetto di alta formazione sul Barocco in sintonia con i consistenti interventi sostenuti dalla Compagnia di San Paolo per il restauro e il recupero del patrimonio monumentale religioso e civile barocco di Torino e del Piemonte.

Programma Barocco: alta formazione

alta formazione programma baroccoCon il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino realizza uno dei suoi obiettivi di mandato; l’intento manifesto dell’ente è quello di attivare percorsi di alta formazione intorno ad un campo di studi – il Barocco, nelle sue varie declinazioni – attraverso il coinvolgimento di una rete italiana e internazionale di studiosi, esperti scientifici, cultori della materia, critici e giovani ricercatori. Perché un programma di alta formazione e di studio del Barocco? La scelta della Fondazione 1563 di Torino è ricaduta proprio su questo campo perché il Barocco a Torino e in Piemonte ha trovato una sua originale declinazione anche con importanti ricadute sulla formazione della cultura europea. Nel corso degli anni questo programma di alta formazione sull’età e la cultura del Barocco è stato strutturato intorno a obiettivi e strumenti specifici, in collaborazione con università e istituzioni culturali nazionali e internazionali.

Le attività di ricerca e di alta formazione strutturate per l’attuazione del Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco della Fondazione 1563 di Torino sono articolate in più punti:

  • l’attivazione di bandi per l’erogazione di borse di ricerca e premi editoriali
  • l’attivazione di incontri, seminari di studio e convegni
  • l’organizzazione, la conservazione e la pubblicazione degli esiti delle ricerche
  • lo sviluppo di un sistema di relazioni con il mondo accademico e con altre istituzioni culturali

Nel corso del tempo le attività di alta formazione e ricerca hanno coinvolto un nutrito gruppo di accademici, ricercatori e giovani studiosi nel campo delle discipline umanistiche: una comunità scientifica per la quale la Fondazione 1563 rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo delle ricerche sul Barocco. Il Programma Barocco si articola in tre filoni di studio, di alta formazione e di ricerca:

Come accedere ai percorsi di alta formazione della Fondazione 1563?

Le Borse di Alti Studi e il Premio Barocco Inedito erogati dalla Fondazione 1563 costituiscono un’opportunità qualificata per giovani studiosi del Seicento e Settecento, italiani e stranieri, che intendano proseguire il loro percorso professionale in ambito culturale e arricchire il curriculum studiorum attraverso attività di ricerca di eccellenza e alta formazione nell’ambito degli studi umanistici con l’affiancamento di tutor esperti. Sono aperte a laureati e a dottori di ricerca, che abbiano o meno seguito un corso di alta formazione accademico, e hanno ad oggetto ricerche e studi nelle discipline umanistiche, storia sociale, politica ed economica, letteratura, musica, teatro, arte, architettura… I testi dei bandi annuali per l’erogazione di borse di studio e premi editoriali attivati a partire dal 2013 dalla Fondazione 1563 di Torino nell’ambito del Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco sono pubblicati nelle pagine dedicate di questo sito web, con tutte le informazioni su destinatari, temi, scadenze, modalità di partecipazione.

alta formazioneA partire dal tema dei bandi per le Borse di Alti Studi sul Barocco, formulato di anno in anno dalla Fondazione 1563 e sempre diverso, scaturiscono riflessioni originali e gli esiti di ricerca sono oggetto di pubblicazione nelle collane editoriali della fondazione torinese. In particolare, le suggestioni raccolte nel corso dei seminari di alta formazione effettuati con la comunità di curatori, tutor e borsisti costituita intorno al bando 2014 dal tema “Antico e Moderno. Parigi, Roma, Torino 1670-1760” hanno stimolato la nascita di un nuovo filone di studi. Sotto la direzione scientifica di Michela di Macco e Giuseppe Dardanello, ha preso il via il progetto “Antico/Moderno” – che guarda alla produzione artistica del periodo che va dalla fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII tra Torino, Parigi e Roma – nell’ambito del quale sono stati promossi gruppi di ricerca, seminari e convegni, incluso un gruppo di studio parigino sulla ricezione del Barocco in Francia.